-
Le Festival du Cirque de Demain: una luce sempre nuova
Parigi, la Ville Lumière, non è solo la città dei grandi musei, dove svetta la piramide lucente e cristallina del Louvre; non solo la città della grande letteratura, dove Marcel Proust scrisse la Recherche, immortalando la Belle Époque e le umane passioni; Parigi è anche, e per eccellenza, la città del circo. Più precisamente è […]
-
Sulle tracce di Antonio Franconi
Dopo aver ucciso in un duello, il ventitreenne Antonio Franconi dovette lasciare Venezia e fuggire il più lontano possibile dalla giustizia asburgica. Trovò una prima sistemazione ad Amiens nel 1772, dove si esibì come funambolo. Qui nacque anche suo figlio Lorenzo, evento che lo indusse a cercare un lavoro che gli garantisse una certa continuità […]
-
L’affacciarsi di un sogno
Premessa (Abbiamo chiesto al Direttore Artistico del CircoTeatro Ambrosiano, lo scrittore e giornalista Roberto Bianchin, firma storica di Repubblica, insignito dall’Ente Nazionale Circhi del “Premio Massimo Alberini” per la critica circense, di illustrarci genesi e caratteristiche del progetto culturale che sta alla base dell’evento in programma al Teatro Gerolamo di Milano dal 16 al 19 […]