Il circo di ieri e di oggi

Avatar Davide Vedovelli

Il circo di ieri e di oggi è un’opera completa e necessaria. Il libro scritto da Alessandra Litta Modignani è un’opera importante e ci consegna una radiografia di come le diverse famiglie circensi sono legate tra di loro e permette, ad un occhio attento, di ragionare su alcuni sviluppi e sullo stato attuale dell’arte.

Il circo di ieri e di oggi è un lavoro vigoroso, aggiornato e capace di dialogare con la complessità del presente. Pubblicato nel 2024 da Publistampa, il volume racconta le avventurose vicende di ben 240 famiglie circensi italiane, tracciando un affresco vivo, stratificato e straordinariamente ricco di contenuti.

Oltre duecento alberi genealogici consentono di visualizzare con chiarezza le continuità dinastiche, le parentele tra clan e le linee di trasmissione del sapere circense. Un volume non solo utile ma anche sorprendentemente evocativo: è come se ogni nome, ogni data, ogni ramo disegnato sulla carta diventasse una nuova via da seguire per scoprire come è articolato e radicato il mondo del circo italiano.

Accanto alla genealogia troviamo un impiotante apparato iconografico: circa 500 fotografie, molte delle quali restaurate digitalmente, che ci restituiscono i volti, i costumi e l’atmosfera di un’epoca ormai lontana, ma ancora viva nel ricordo delle famiglie circensi. A rendere l’esperienza ancora più immersiva, l’autrice ha inserito QR code che rimandano a filmati d’epoca, interviste e video d’archivio: una scelta editoriale che trasforma la lettura in un viaggio interattivo.

Di grande interesse anche il glossario finale con oltre 150 termini del gergo circense – alcuni dei quali derivati da lingue sinti e rom – corredati da immagini esplicative. Un prezioso strumento non solo per chi si avvicina al circo per la prima volta, ma anche per studiosi, docenti e artisti che vogliono approfondire la terminologia storica e tecnica del mestiere.

Ma Il circo di ieri e di oggi è più di un libro di documentazione: è anche una riflessione sul ruolo del circo come luogo di inclusione e di resistenza culturale.

Litta Modignani racconta storie di famiglie che hanno attraversato guerre, emarginazione, trasformazioni sociali e culturali, riuscendo a reinventarsi di generazione in generazione.

Il testo mette in luce come il circo abbia accolto nel tempo persone escluse dalla società civile – per orientamento sessuale, provenienza etnica, conformazione fisica – offrendo loro non solo un mestiere, ma una casa e un’identità.

Non manca, infine, un approfondimento su un capitolo fondamentale della storia recente del circo italiano: la nascita dell’Accademia d’Arte Circense di Verona nel 1988, punto di riferimento per la formazione artistica e scolastica di decine di giovani, molti dei quali oggi attivi nelle piste di tutto il mondo.

Il circo di ieri e di oggi è un volume che ogni appassionato dovrebbe leggere, ogni artista dovrebbe consultare e ogni studioso dovrebbe avere tra i propri strumenti di lavoro. Una grande dichiarazione d’amore per il circo e, allo stesso tempo, un atlante critico del suo passato e del suo possibile futuro.