DAL 29 GIUGNO AL 7 SETTEMBRE BEN 30 SPETTACOLI TRA VALLE SABBIA E LAGO DI GARDA, DUE LE PRIME NAZIONALI

Il Circo nella sua dimensione reale di forma d’Arte, il circo come esperienza emotiva per stupire ed emozionare tutti, senza limiti di età, provenienza o estrazione sociale, il circo come linguaggio universale, in continua evoluzione, che legge ed interpreta il proprio tempo e induce alla riflessione. Questa è l’idea di circo di Strabilio Festival, che per la quarta edizione e dopo tre anni di successi, arriva dal 29 giugno al 7 settembre in 7 Comuni della Valle Sabbia e Basso Garda organizzato dall’omonima associazione con la direzione artistica di Davide Vedovelli. Il Festival torna a Casto, Livemmo, Sabbio Chiese, Villanuova sul Clisi e approda per la prima volta a Barghe, Bedizzole, Roè Volciano e Salò.
Ben 30 eventi di cui due prime nazionali in 7 comuni, artisti provenienti da tanti paesi diversi come Francia, Belgio, Argentina, Cina, Perù e Marocco, un importante progetto di valorizzazione del territorio, una speciale e innovativa giornata di ‘Circo a Pedali’ sulle ciclovie dei paesi della Valle Sabbia, tanti laboratori e un’iniziativa rivolta ai bambini… e lo speciale gusto di gelato ‘STRABILIO’ dedicato al festival.
La Valle Sabbia e il Basso Garda, grazie a Strabilio Festival, che lo scorso anno ha registrato quasi 10.000 presenze, si preparano a diventare anche questa estate la location deputata all’arte della Meraviglia per eccellenza. Il Festival si apre ufficialmente il 29 giugno a Salò alle 21.15 con ‘Cubulto’, uno spettacolo che reinterpreta il palo cinese e ridisegna lo spazio scenico con evoluzioni a 360 gradi che seminerà grande meraviglia tra il pubblico ma porterà anche a una riflessione. ‘Cubulto’ è una sfida surreale che si interroga sull’identità, sul rapporto con il proprio “io” e sul “cosa si fa quando si attraversa una tempesta”. L’albero di Vincent Martinez sfida i limiti del possibile, oscillando sull’ignoto. Un numero da circo creato per una macchina unica con un’instabilità cronica. La stagione proseguirà eccezionalmente fino al 7 settembre.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione: www.strabiliofestival.it.
“Sono molto soddisfatto del calendario che abbiamo creato quest’anno per Strabilio – afferma Davide Vedovelli, Direttore artistico del Festival e Presidente dell’associazione omonima, che per il secondo anno consecutivo ha viaggiato per l’Europa facendo scouting mirato su artisti e spettacoli – come sempre pensiamo a un festival che guardi al circo classico, come radice di tutto, ma che ci possa portare, oserei dire innalzare – come solo l’arte del Circo sa fare – nell’esplorare la contemporaneità e la performance artistica. Il programma, che come sempre spazia dai numeri aerei al mentalismo, dal Palo cinese alla Bascula, prevede quest’anno molta acrobatica, poesia e tecnica, che esplora a 360 gradi il grande circo contemporaneo dove c’è una narrativa significativa, dove il gesto tecnico non è fine a se stesso ma entra in un racconto, dove più arti, il teatro, la musica, la poesia, si incontrano. L’obiettivo – continua Vedovelli – è sempre quello, fin dall’inizio: appassionare le persone al vero circo, il Circo d’Arte, cancellare l’idea che questo tipo di cultura sia rappresentata dal clown con il naso rosso, regalare magia e stupore al pubblico, e legare un festival di questo genere al territorio. Il primo anno – conclude il Direttore ripercorrendo le edizioni del Festival – è stato l’anno della grande sfida e della messa alla prova, il secondo quello del consolidamento, il terzo della consapevolezza, questo, oserei dire, del salto in avanti. Per il futuro sogno che la Valle Sabbia e il Lago di Garda siano famosi anche per il loro Festival di nuovo circo riconosciuto a livello internazionale. Un sogno? Forse. Ma il Circo non è proprio il luogo dei Sogni che si realizzano?”.


LE PRIME
Il Festival per questa edizione amplia il cartellone con eventi fino a settembre e propone spettacoli di altissima qualità,tra cui, come dicevamo, due prime nazionali.
Per la prima volta in Italia arriva ‘KOSTÜM’, lo spettacolo di acrobatica e circo contemporaneo del Trio Les Triphasés (Francia/Belgio), una creazione poetica e burlesca al contempo,che combina l’altalena ungherese, i sollevamenti e la manipolazione di oggetti, in scena sabato 19 luglio ad Anfo alle 18.30, e ‘ZE3MA* L’AMOUR’,lo spettacolo di acrobatica del Gruppo ZE3MA (Francia/Marocco), in scena il 2 agosto a Barghe alle 21.15. Una colonna sonora groovy electro araba, canzoni rivoluzionarie popolari, acrobazie ad alta quota, coriandoli, fumo, storie di soldati, la forza delle nostre nonne, la gioia della resistenza, testi in darija (lingua dialettale marocchina), conversazioni su aeroplani di carta, un assolo per una telecamera di sorveglianza, esplosioni di colore e tanto amore. Per la prima volta in Italia, il Gruppo ZE3MA presenta la sua creazione: la piccola storia si sviluppa e si costruisce da sola, mentre la grande Storia si decostruisce con il pubblico. Si parla di confini reali o immaginari, mascolinità, emancipazione, amore, riparazione e rivoluzioni. Prima dello spettacolo serale, il Gruppo Ze3ma – specializzato in circo ‘di strada’ – terrà nel pomeriggio un laboratorio di circo per ragazzi.
Da numeri di circo classico “la radice che non va mai dimentica”, al circo contemporaneo. Nel mezzo, tutte le sfumature di questa Arte: giocoleria, numeri aerei, bascule, mentalismo, tessuti, equilibrismo, ipnosi, magia.
LA RETE DELLE MERAVIGLIE
IL FESTIVAL DIVENTA SEMPRE PIÙ UN PROGETTO CONDIVISO SUL TERRITORIO
Da sempre l’arte popolare è legata a un determinato territorio, lo arricchisce e lo rispecchia. Per questo motivo Strabilio, anche grazie a Fondazione Cariplo, con l’edizione 2025, vuole rafforzare ancora di più il coinvolgimento delle realtà artistiche presenti sul territorio del festival, in particolare nelle aree montane della Valle Sabbia e del vicino lago di Garda.
Saranno previsti vari progetti condivisi, dove le realtà locali dilettanti, come i musicisti dei corpi bandistici o gli studenti in formazione di discipline aeree, collaboreranno con professionisti nazionali e internazionali per la realizzazione di performance artistiche inedite. Gli artisti non creano soltanto spettacoli aperti a tutti e gratuiti, ma si prestano a produrre laboratori site specific che rispondano alle esigenze del territorio, compresi laboratori formativi nelle scuole. E il pubblico diventerà protagonista con la creazione, mediata dall’arte, di rapporti inediti tra gli spettatori e tra gli spettatori e gli artisti.
Di questo progetto fanno parte i laboratori di costruzione di marionette a filo con Nadia Imperio che si terranno presso le biblioteche della Valle Sabbia coordinate dal Sistema Bibliotecario Nord-Est bresciano e dedicati ai più piccoli.
Altra grande iniziativa che unisce sostenibilità, cultura, e valorizzazione del territorio è sicuramente l’evento “Circo a pedali”. Una giornata all’insegna della mobilità sostenibile, da vivere a piedi o in bici, scoprendo la Valle Sabbia attraverso diverse performance che si susseguiranno lungo la pista ciclabile da Villanuova a Barghe. Un itinerario di circo originale con tanti punti-spettacolo che coinvolge le associazioni del territorio per far esplorare ai partecipanti attivamente le comunità locali. Un palcoscenico straordinario, coinvolgente e green! Tra gli eventi in programma durante la giornata lo spettacolo di marionette di Sergio Barrios, quello di diablo con Brunitus (Argentina), le clownerie e la magia di Max Maccarinelli (Italia)e ‘Operazione uscire di casa’, lospettacolo di circo contemporaneo della Compagnia Circus Angels (Italia) realizzato appositamente per Strabilio. La giornata si chiude in modo “frizzante” con la battaglia dei cuscini al ritmo di musiche ska. Centinaia di leggerissimi cuscini multicolori voleranno dalle mani di grandi e piccini in una piccola follia collettiva dove tutti combatteranno contro tutti: giovani, bambini, genitori e nonni.
UN FESTIVAL CHE PRODUCE CULTURA
ARRIVA IL PRE-SHOW DELLA STRABILIO ACADEMY
Quest’anno Strabilio Festival, oltre a offrire quasi oltre due mesi di spettacoli gratuiti, produce e porta in scena, nell’ambito della Strabilio Academy, una performance inedita di circo contemporaneo dal titolo ‘Operazione: uscire di casa!” che racconta, con ironia e leggerezza, il tema delle donne parlando della loro inesauribile energia che va dalla perfezione al caos assoluto.
Protagoniste sono tre giovani donne che vivono una forte dualità: di giorno sono affascinanti artiste circensi, mentre di notte si trasformano in misteriosi agenti segreti. E sono in grado di svolgere entrambe le mansioni in maniera egregia. Ma cosa succede però quando per passare da un mondo all’altro hanno solo pochi minuti? Succede che si scontrano con la realtà.
Il tema dello spettacolo, come dicevamo, è l’energia femminile, intesa non come incarnazione della superdonna perfetta, astratta a tal punto da apparire quasi robotica, ma come vera e propria energia caotica e travolgente. In questa storia il problema non sarà mangiare fuoco, contorcersi, camminare sui chiodi o difendersi da pericolosi criminali, ma sarà…uscire di casa!
Lo spettacolo trasporta lo spettatore in un mondo in bilico tra la poeticità di un tendone da circo e la tecnologia tipica degli agenti segreti. Con un ritmo travolgente, affascinanti numeri di circo arricchiti dalla potenza comunicativa del teatro, effetti special e una grande ironia, lo spettacolo terrà il pubblico con il fiato sospeso fino alla fine. Riusciranno le nostre eroine a completare la missione?
I BAMBINI PROTAGONISTI
Sono gli adulti a portare i bambini a vedere gli spettacoli di circo o sono i bambini che portano i genitori? A Strabilio succedono un po’ entrambe le cose, visto che anche gli adulti, in questi tre anni, sono diventati un pubblico fidelizzato e partecipativo, tanto quanto i bambini. Il Festival, però, ama premiare i più piccoli, per questo primo approccio culturale di qualità e per seminare il senso del bello. Ecco allora che anche quest’anno ai bambini che parteciperanno a 9 spettacoli del cartellone, verrà regalato un gioco: i sabbiarelli, il gioco di sand painting italiano che trasforma ogni bambino in un artista
STRABILIO DIVENTA ANCHE UN NUOVO GUSTO DI GELATO
Rock, come la gelateria che lo produrrà nei giorni del festival e come la semplicità degli ingredienti di qualità che lo comporranno. Quest’anno torna il gusto-gelato STRABILIO e per questa edizione sarà a base di Mandorla Rustica con Fave di Cacao.
“In questa vita che a volte ci sembra complicata – spiega lo staff della gelateria Rock – bisogna tornare alle cose semplici per ritrovare la felicità. La mandorla rustica, con il suo sapore dolce e naturale, ci ricorda la semplicità della natura. Le fave di cacao, con il loro sapore intenso e autentico, ci portano indietro ai tempi in cui la vita era più lenta e più vera”.
Tra le particolarità da segnalare anche la collaborazione con il CiRcO PaNiKo, che nasce nell’ottica di Strabilio di promuove la diffusione del circo contemporaneo collaborando con le realtà più interessanti della nuova scena italiana che si trovano nel territorio durante la karmesse. CiRcO PaNiKo è un collettivo internazionale di artisti, musicisti, liberi pensatori e una delle prime e più numerose compagnie di circo contemporaneo nate in Italia. Unisce tecniche circensi, musica, teatro, danza e illusionismo. Nel mese di luglio si esibirà per diverse serate a Sabbio Chiese.
In allegato il programma della rassegna.
Strabilio Festival è organizzato dall’Associazione Strabilio
Con il sostegno di: Fondazione Cariplo, Comunità Montana Valle Sabbia, Fondazione ASM, Consiglio Regione Lombardia, Comune di Barghe, Comune di Bedizzole, Comune di Casto, Comune di Pertica Alta, Comune di Roè Volciano, Comune di Sabbio Chiese, Comune di Salò, Comune di Villanuova sul Clisi. Main Partner: La Cassa Rurale.
In collaborazione con: Visit Valle Sabbia, Rocca d’Anfo, Sistema bibliotecario Nord Est Brescia, Fondazione Brescia Eventi, Officina Dadà, Spazo Circo Bergamo, Circo Paniko, Agesc Vobarno 1°, Teatro Zero Negativo, con il patrocinio della Provincia di Brescia.
Partner tecnici: Acqua Maniva, Valledoro, Cascina Belmonte, Gelateria Rock.
Media partner: Circusnews.it